Come dimensionare un inverter fotovoltaico?

Pubblicato da Amara NZero il 2021-02-01

In questo articolo vogliamo supportarvi spiegando quali sono le considerazioni da fare per dimensionare correttamente un inverter fotovoltaico. Procederemo analizzando come regolare la potenza in un sistema fotovoltaico, per poi esaminare i fattori da prendere in considerazione nella scelta della tipologia e del numero di inverter da affiancare ai moduli fotovoltaici.

immagini-per-blog-34-.png

Il dimensionamento di un inverter in un sistema fotovoltaico

Come va regolata la potenza di ingresso in un sistema fotovoltaico? In un sistema fotovoltaico stand-alone, la potenza di ingresso che il regolatore di carica fornisce all’inverter deve essere del 25-30% superiore rispetto alla potenza assorbita in un qualsiasi momento dal carico che si vuole alimentare. È molto importante che tale valore non sia mai inferiore rispetto alla potenza assorbita.

Come regolare la potenza in caso di carico non resistivo? Se il carico non è resistivo (ovvero comprende ad esempio un motore, un compressore di un frigorifero o di un condizionatore d’aria) l’inverter deve essere dimensionato in modo da poter fornire almeno tre volte la potenza assorbita dal carico non resistivo. Inoltre bisogna tener conto che deve fornire l’elevata energia di spunto necessaria per l’accensione di questi dispositivi.

Infine, per quanto riguarda i sistemi fotovoltaici connessi in rete, poiché in questo caso non c’è un regolatore di carica, la potenza di ingresso dell’inverter dovrebbe essere (in condizioni normali) non inferiore a quella fornita dai pannelli fotovoltaici. In questo modo si garantisce un funzionamento efficiente e sicuro del sistema. L’inverter, inoltre, deve avere la stessa tensione nominale del pacco batterie.

Come scegliere la potenza adatta all’inverter?

Il costo dell’inverter incide in modo consistente sul budget per la realizzazione di un impianto. Per questo motivo è bene essere sicuri di quale sia l’inverter giusto per il proprio caso. Partiamo dalla base: in linea generale possiamo dire che la potenza che l’inverter deve avere dipende dalla potenza dell’impianto in cui verrà inserito.

Facciamo degli esempi pratici. Se ad esempio abbiamo un impianto fotovoltaico domestico da 2,5 kW, è consigliabile utilizzare un inverter da 2,5 o 3 kW di potenza. Noi consigliamo di optare per quello con una potenza lievemente maggiore, ovvero 3 kW, perché generalmente gli inverter hanno un’efficienza indicativamente del 90% circa.

E nel caso di impianti fotovoltaici domestici stand-alone? In questo caso gli inverter andrebbero dimensionati sul massimo carico di picco, anziché sul carico tipico continuo.

Cos’è il carico di picco? È la potenza massima che un inverter può fornire per un breve tempo, generalmente da pochi secondi fino a 15 minuti (normalmente da 3 a 15 secondi di potenza di picco sono sufficienti per alimentare la maggior parte degli apparecchi elettrici, compresi quelli che hanno bisogno di uno spunto). Cos’è il carico tipico? È la potenza che l’inverter può fornire in maniera stazionaria. È molto più bassa della potenza di picco.

Quanti inverter usare?

Per stabilire quanti inverter utilizzare è importante distinguere tra diverse casistiche.

  • Impianto fotovoltaico stand-alone: questa tipologia di impianto generalmente è di dimensioni ridotte e non è connessa in rete ma è dotata di batterie. Per questo motivo consigliamo di utilizzare un unico inverter in grado di soddisfare il picco di carico atteso.
  • Impianto fotovoltaico connesso in rete e di dimensioni più grandi: in questo caso si opterà per un unico inverter o per più inverter che formano una rete connessa con la rete elettrica. Suddividendo un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni in più parti, ognuna dotata del proprio inverter, si minimizzano infatti le conseguenze in caso di eventuali guasti e si diminuiscono le correnti che devono circolare in essi, migliorando in questo modo la resa complessiva del sistema. Per quanto riguarda la potenza, questa dovrà essere adeguata a quella di uscita dei pannelli fotovoltaici connessi agli inverter.

Ultimi articoli

I moduli fotovoltaici AIKO sono composti da celle fotovoltaiche tecnologicamente avanzate sviluppate internamente e raggiungono una potenza di 460 Wp. La loro particolarità è l'elevata efficienza, superiore al 23 %, e la resistenza agli agenti atmosferici.
Fondata nel 2006, Enphase ha trasformato il settore dell’energia solare con la sua rivoluzionaria tecnologia a microinverter che converte la luce solare in una fonte di energia sicura, affidabile, flessibile e scalabile per alimentare le nostre vite.
Huawei FusionSolar è un fornitore leader di soluzioni energetiche di rete e ICT a livello globale, con una presenza consolidata in tutti i principali mercati del mondo
I sistemi di accumulo dell’energia a batteria (BESS) sono diventati una tecnologia fondamentale nella ricerca di soluzioni energetiche sostenibili ed efficienti.
Anker SOLIX presenta X1, un innovativo sistema modulare di accumulo per uso residenziale, composto da un'unità di controllo alla quale è possibile aggiungere batterie che accumulano fino a un massimo di 30 kWh in un unico sistema e 180 kWh in un sistema composto da 6 moduli paralleli.
Scopri il sistema fotovoltaico da balcone Anker SOLIX: la soluzione intelligente per gli spazi abitativi urbani! Ancora più libertà, efficienza e sostenibilità con la centrale elettrica da balcone Anker SOLIX con accumulo.
Come funzionano i sistemi Sunfer? Sunfer offre due formati di sistemi di kit: il sistema di Kit e il sistema Bulk. Entrambi i kit includono i profili e gli accessori preassemblati dalla fabbrica, con un risparmio di tempo sia per l’installatore che per il cliente finale.
Projoy Electric Co., Ltd. è stata fondata nel 2011. La sede centrale si trova nel parco industriale di New City della ferrovia ad alta velocità di Suzhou, in Cina. Aderendo al concetto di prodotto "Passa alla sicurezza", è il primo produttore professionale in Cina a concentrarsi sulla fornitura di prodotti di protezione, sicurezza e misurazione.
La gamma Autel di prodotti per la ricarica di veicoli elettrici si adatta perfettamente a qualsiasi applicazione, inclusi residenziale, posto di lavoro, vendita al dettaglio, parcheggi commerciali, stazioni di servizio, autostrade, flotte e CPO pubblico.
L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore permette di utilizzare l'energia elettrica prodotta dal sole per alimentare un sistema di riscaldamento e raffrescamento in modo efficiente e sostenibile.

Soluzioni Kit Completi

Ogni kit fotovoltaico include tutti i componenti necessari per un'installazione perfetta, tra cui pannelli solari, inverter, sistemi di montaggio, cablaggio, e altri accessori fondamentali. La nostra selezione di kit pronti all'uso ti permetterà di risparmiare tempo e ottimizzare i costi, con soluzioni personalizzabili in base alle tue esigenze specifiche.