- Vai all'ecommerce
-
ModuliModuli
- Vedi tutti i moduli
-
PRODUTTORE
-
InverterInverter
-
BatterieBatterie
-
Sistemi di montaggioSistemi di montaggio
- Vedi tutti i sistemi di montaggio
-
PRODUTTORE
-
TIPOLOGIA
-
AccessoriAccessori
-
E-mobilityE-mobility
-
PromozioniPromozioni
-
KitKit
Soluzioni Residenziali
Le soluzioni residenziali offrono molteplici vantaggi, sia agli installatori sia agli EV Driver:
-
Installatori: possibilità di installare le Wallbox in maniera molto rapida (procedimento che richiede circa 15 minuti), le quali sono compatibili con il 99% delle auto ibridi in circolazione al momento; inoltre, scaricando l'app gratuita è possibile impostare e limitare la potenza della Wallbox stessa, impostare la modalità ALM (gestione adattiva del carico) e la modalità DLB (il bilanciamento del carico).
-
EV Driver: scaricando gratuitamente l'app potranno monitorare, programmare e tracciare la ricarica anche da remoto e, eventualmente, condividerla con la propria famiglia in quanto una colonnina di ricarica può essere controllata da diversi account dell'app; se in possesso di un'auto aziendale potranno estrarre i dati delle ricariche e richiedere quindi il rimborso delle spese al proprio datore di lavoro.
Soluzioni Condominiali
Le soluzioni condominiali apportano vantaggi sia all'installatore sia all'amministratore di condominio:
-
Installatori: scaricando l'applicazione gratuita potranno impostare la corrente e altri impostazioni, tutto tramite un'unica app; inoltre, l'account sul backend consentirà loro di monitorare tutte le wallbox installate in tempo reale e da remoto senza dover andare dal cliente
-
Amministratore: tramite la piattaforma di riferimento potrà organizzare in modo efficiente i punti e le sessioni di ricarico in tempo reale, creare gruppi di utenti e abilitare gli accessi alle colonnine ed infine impostare le tariffe ed esportare i dati alla fine del mese.

Huawei FusionCharge AC Monofase
Wallbox FusionCharge: Priorità energia da fotovoltaico

Con Huawei Wallbox FusionCharge e un inverter Huawei Sun2000, puoi ricaricare la tua auto con energia fotovoltaica e un alto tasso di autoconsumo fotovoltaico. Commutazione automatica delle fasi per massimizzare l'utilizzo dell'energia fotovoltaica. Puoi impostare la ricarica programmata nell'app Huawei.
Caratteristiche:
- Potenza di carica: da 1.4 kW a 7.4 kW
- Comunicazione: Wi-Fi/Ethernet
- Ambiente applicativo: Esterno/Interno
- Grado di protezione: IP54
Autel Maxi EU AC W22-S Trifase
Piccolo, intelligente e semplice da usare

AC Wallbox è un caricabatterie CA versatile progettato per un processo di installazione rapido e indolore. Diagnostica intelligente della batteria per una maggiore durata. L'app Autel Charge è un'applicazione che monitora le tue cariche, controlla lo stato della tua batteria e gestisci più caricabatterie con la nostra piattaforma.
Caratteristiche:
- Potenza: 7kW/11kW/22kW
- Classificazione: IP65, IK08
- Autenticazione: APP, tessera RFID
- Garanzia: 36 mesi
Kostal Enector AC 3.7/11
La stazione di servizio KOSTAL: elegante e potente

La nuova wallbox KOSTAL Enector è la soluzione per completare il tuo impianto fotovoltaico fino alla mobilità elettrica: tecnologia di ricarica avanzata, alta qualità e compatibile con una vasta gamma di veicoli elettrici e ibridi plug-in. Un display a LED fornisce informazioni rapide e chiare su tutti i messaggi di stato importanti. In dotazione: il cavo di ricarica lungo 7,5 metri.
Caratteristiche:
- Potenza: 11kW
- Connessione: monofase e trifase
- Garanzia: estendibile di 5 anni
- Grado di protezione: IP54
Dubbi?
Leggi le nostre FAQ
Scopri di seguito le domande più frequenti riguardanti il mondo della mobilità elettrica e le stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
L'installazione di una stazione di ricarica per veicoli elettrici può risultare molto utile, in termini economici, per il condominio in quanto la presenza di questo dispositivo potrebbe aumentare il valore del condominio stesso e offrire quindi una soluzione di attrazione per eventuali nuovi inquilini in cerca di casa.
Inoltre, il proprietario di un'auto elettrica potrà ricaricare il proprio veicolo usufruendo della Wallbox situata nel parcheggio privato o condominiale.
L'installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici è vietata quando:
- comportano pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato
- alterano il decoro architettonico
- rendono alcune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino
In questi casi, è necessario segnalare il tutto all'amministratore di condominio tramite una comunicazione formale (art. 1122 c.c.).
I proprietari di un box privato possono installare, a proprie spese, la stazione di ricarica per veicoli elettrici e utilizzarla a qualsiasi ora senza doverla condividere con nessuno. Per l'installazione della colonnina nel box di proprietà non servono particolari autorizzazioni: è sufficiente comunicare l'intenzione di installare il dispositivo all'amministratore di condominio, il quale ha il compito di verificare che tutto sia effettuato a norma e stabilire l'ammontare delle spese relative per l'installazione e l'aggiornamento del Certificato di Prevenzione Incendi.
La possibilità di installare stazioni di ricarica per auto elettriche è prevista dall’articolo 17- quinquies del Dl 83/2012. Esso stabilisce, al comma 2, che «le opere edilizie per l'installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli in edifici in condominio sono approvate dall’assemblea di condominio, in prima o in seconda convocazione, con le maggioranze previste dall’articolo 1136, primo, secondo e terzo comma, del Codice civile».
Quindi, in seconda convocazione, per deliberare l’installazione di colonnine è sufficiente il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti e un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell’edificio, in deroga alle norme sui quorum previsti dal codice per le innovazioni e le spese straordinarie. Se l'installazione delle colonnine di ricarica è approvata dalla maggioranza dei condomini le spese saranno divise tra tutti i condomini.
Tuttavia, non sarà semplice convincere chi nell’immediato non ha messo in conto l’acquisto di un’auto elettrica a sostenere il costo della colonnina di ricarica. Per questi casi, l’articolo 17-quinquies del Dl 83/2012 prevede che il singolo condomino (o il gruppo richiedente) possa comunque procedere all'installazione, ma a proprie spese. In questo caso, i costi di installazione saranno divisi solo tra i condomini che hanno richiesto il punto di ricarica. Come accade per l’installazione di un ascensore se qualcuno, che non ha partecipato alla spesa inizialmente, volesse in futuro utilizzare la colonnina di ricarica potrebbe avvalersi dell’articolo 17- quinquies che rinvia espressamente all’articolo 1121, terzo comma, Codice civile: «i condòmini e i loro eredi o aventi causa possono, in qualunque tempo, partecipare ai vantaggi dell’innovazione, contribuendo nelle spese di esecuzione e di manutenzione dell'opera».
I Comuni hanno dovuto adeguare il proprio Regolamento Edilizio alle prescrizioni di integrazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche entro la data del 31 dicembre 2017, prevedendo, con decorrenza dalla medesima data, che ai fini del conseguimento del titolo abilitativo edilizio sia obbligatoriamente prevista, per gli edifici di nuova costruzione ad uso differente da quello residenziale con superficie utile superiore a 500 metri quadrati, e per i relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello (di cui all’allegato 1, punto 1.4.1 del decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015), nonché per gli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative, e per i relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello (di cui all’allegato 1, punto 1.4.1 del decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015), la predisposizione all’allaccio per la possibile installazione di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli, idonee a permettere la connessione di una vettura da ciascuno spazio a parcheggio coperto o scoperto e da ciascun box per auto, siano essi pertinenziali o no, in conformità alle disposizioni edilizie di dettaglio fissate nel regolamento medesimo e, relativamente ai soli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative, per un numero di spazi a parcheggio e box auto non inferiore al 20 per cento di quelli totali.
Le agevolazioni relative al Bonus colonnine domestiche sono rivolte sia a persone fisiche residenti in Italia, sia ai condomìni, rappresentati dall'amministratore pro tempore o da un condomino delegato, per le parti di uso comune di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile.
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) spiega che l'incentivo è valido per le wallbox e le colonnine installate tra il 4 ottobre e il 31 dicembre 2022. Si tratta quindi di un rimborso che agisce retroattivamente sulle spese già sostenute. Il provvedimento relativo al 2023 dovrebbe uscire nelle prossime settimane.
Il contributo in conto capitale può essere concesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel limite delle risorse finanziarie disponibili per ciascuna delle annualità 2022 e 2023, ed è pari all'80% delle spese ammissibili e comunque entro i seguenti limiti:
- 1.500€ nel caso di contributo richiesto da una persona fisica
- 8.000€ nel caso di contributo richiesto da un condominio
La domanda può essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma online del Mimit, tra le ore 12:00 del 19 ottobre e le ore 12:00 del 2 novembre, all'indirizzo che verrà indicato nell'avviso di apertura e di chiusura dello sportello. L'accesso potrà essere effettuato tramite il sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d'identità elettronica (CIE) o carta nazione dei servizi (CNS). Una volta effettuato l'accesso si potrà procedere alla compilazione del modulo elettronico seguendo la procedura guidata.
➡️Scarica qui la Guida alla presentazione della domanda e compila il Modulo relazione finale bonus colonnine.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il seguente link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-colonnine/bonus-colonnine-domestiche
Il Bonus colonnine per imprese e professionisti mira a sostenere l'acquisto e l'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti; le risorse disponibili sono pari a 87,5 milioni di euro. Per le spese destinate all'acquisto e alla messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese quelle per l'installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio, si considerino i seguenti costi massimi ammissibili:
- Stazioni di ricarica in corrente alternata di potenza compresa tra 7,4kW e 22kW inclusi: Wallbox con un solo punto di ricarica (2.500€ per singolo dispositivo), colonnine con due punti di ricarica (8.000€ per singola colonnina)
- Stazioni di ricarica in corrente continua: fino a 50kW (1.000€/kW), oltre i 50kW (50.000€ per singola colonnina) infine oltre i 100kW (75.000€ per singola colonnina)
I professionisti possono accedere alla piattaforma di domanda online; per fare ciò sarà necessario essere muniti di sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d'identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS) e di una PEC attiva. Le imprese, invece, potranno inviare la domanda di accesso al contributo ESCLUSIVAMENTE tramite posta elettronica certifica (PEC) attiva e risultante da Registro delle Imprese, al seguente indirizzo PEC: CRE1@postacert.invitalia.it dalle ore 10:00 del 26 ottobre 2023 fino alle ore 17:00 del 30 novembre 2023.
➡️Scarica qui la Guida alla presentazione delle domanda
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il seguente link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-colonnine/bonus-colonnine-imprese-e-professionisti/normativa