Salta al contenuto principale
Scopri tutti gli

Incentivi per E-Mobility

Clicca sulle tendine per approfondire tutti gli incentivi legati al mondo della mobilità elettrica attivi al momento.

A partire dal 1° Luglio 2020 e fino al 31 Dicembre 2023 è possibile usufruire del Superecobonus 90% sulle stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Rientrano nell'incentivo le spese sull'acquisto delle AC Wallbox di potenza compresa tra 3.8kW e 22kW, la loro installazione e l'eventuale aumento di potenza in ambito domestico. Per poter usufruire del Superecobonus 90%, questi interventi dovranno essere eseguiti nell'intervallo di tempo tra l'inizio e la fine dell'intervento principale, altrimenti la detrazione non potrà essere richiesta. Ci sono tre quote da tenere in considerazione per questo tipo di lavoro:

  • 2.000€ per edifici unifamiliari o per unità immobiliari indipendenti 
  • 1.500€ per gli edifici unifamiliari o per i condomini che installano massimo 8 colonnine
  • 1.200€ per gli edifici unifamiliari o per i condomini che installano più di 8 colonnine

Il Superbonus 90% prevede una detrazione fiscale in 10 anni e per ottenerlo è necessario inserire, entro 90 giorni dal termine dell'installazione delle colonnine di ricarica, le spese sostenute durante la compilazione del modello 730 per la Dichiarazione dei Redditi.

Riferimento normativo: DECRETO-LEGGE 19 LN 38 del 11/04/2023, e le successive modifiche ed integrazioni. 

Per maggiori informazione è possibile consultare il seguente link: https://detrazionifiscali.enea.it

Le agevolazioni relative al Bonus colonnine domestiche sono rivolte sia a persone fisiche residenti in Italia, sia ai condomìni, rappresentati dall'amministratore pro tempore o da un condomino delegato, per le parti di uso comune di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile. 

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) spiega che l'incentivo è valido per le wallbox e le colonnine installate tra il 1° gennaio e il 23 novembre 2023. Si tratta quindi di un rimborso che, nella maggior parte dei casi, agisce retroattivamente sulle spese già sostenute. Si attendono ancora notizie relative all'anno 2024.

Il contributo in conto capitale può essere concesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel limite delle risorse finanziarie disponibili, ed è pari all'80% delle spese ammissibili e comunque entro i seguenti limiti: 

  • 1.500€ nel caso di contributo richiesto da una persona fisica 
  • 8.000€ nel caso di contributo richiesto da un condominio

La domanda può essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma online del Mimit, tra le ore 12:00 del 19 novembre e le ore 12:00 del 23 novembre sulla piattaforma del Mimit. L'accesso potrà essere effettuato tramite il sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d'identità elettronica (CIE) o carta nazione dei servizi (CNS) utilizzando un indirizzo di posta certificata (PEC). Una volta effettuato l'accesso si potrà procedere alla compilazione del modulo elettronico seguendo la procedura guidata. 

➡️Scarica qui la Guida alla presentazione della domanda e compila il Modulo relazione finale bonus colonnine

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il seguente link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-colonnine/bonus-colonnine-domestiche

Il Bonus colonnine per imprese e professionisti mira a sostenere l'acquisto e l'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti; le risorse disponibili sono pari a 87,5 milioni di euro. Per le spese destinate all'acquisto e alla messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese quelle per l'installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio, si considerino i seguenti costi massimi ammissibili: 

  • Stazioni di ricarica in corrente alternata di potenza compresa tra 7,4kW e 22kW inclusi: Wallbox con un solo punto di ricarica (2.500€ per singolo dispositivo), colonnine con due punti di ricarica (8.000€ per singola colonnina)
  • Stazioni di ricarica in corrente continua: fino a 50kW (1.000€/kW), oltre i 50kW (50.000€ per singola colonnina) infine oltre i 100kW (75.000€ per singola colonnina)

I professionisti possono accedere alla piattaforma di domanda online; per fare ciò sarà necessario essere muniti di sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d'identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS) e di una PEC attiva. Le imprese, invece, potranno inviare la domanda di accesso al contributo ESCLUSIVAMENTE tramite posta elettronica certifica (PEC) attiva e risultante da Registro delle Imprese, al seguente indirizzo PEC: CRE1@postacert.invitalia.it dalle ore 10:00 del 26 ottobre 2023 fino alle ore 17:00 del 30 novembre 2023. 

➡️Scarica qui la Guida alla presentazione delle domanda

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il seguente link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-colonnine/bonus-colonnine-imprese-e-professionisti/normativa

Si tratta di un incentivo nazionale per aumentare gratuitamente la potenza delle utenze private per ricaricare le auto elettriche durante la notte, la domenica e nei festivi, senza costi aggiuntivi. Questo incentivo è attivo a partire dal 3 Maggio 2021 fino al 30 Dicembre 2023. 

Per usufruirne è necessario compilare la domanda on-line; per ulteriori informazioni consultare il seguente link: https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/agevolazioni-per-la-ricarica-dei-veicoli-elettrici